recenti

LA MEMORIA DELLE VITTIME CIVILI DELLA CITTA’ DI MARCIANISE, TRUCIDATI DAI TEDESCHI NEL 1943 – Istituzione della giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo – Legge 25 gennaio 2017, n. 9

LA MEMORIA DELLE VITTIME CIVILI DELLA CITTA’ DI MARCIANISE, TRUCIDATI DAI TEDESCHI NEL 1943 – Istituzione della giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo – Legge 25 gennaio 2017, n. 9

PRIMA LETTERA APERTA[1] Al S.E. dott. Raffaele Ruberto, Prefetto di Caserta   protocollo.prefce@pec.interno Alla Presidenza dell’Associazione Nazionale delle Vittime Civili della 2^Guerra Mondiale  e Osservatorio internazionale sulle vittime civili dei conflitti.  Via Marche 54,  Roma  postacertificata@pec.anvcg.it Al Sindaco dott. Antonello Velardi al Presidente del consiglio dott.ssa  Angela Letizia  e Consiglieri Comunali della Città di Marcianise protocollo@pec-marcianise.it AL DIRETTORE del MIUR…

Leggi

Donato Musone: MARCIANISE E LA BORGHESIA AGRARIA DOPO L’UNITA’ D’ITALIA 1909: come mai Marcianise possiede una terra ricca e contadino povero…e di chi è la colpa?

Donato Musone: MARCIANISE E LA BORGHESIA AGRARIA DOPO L’UNITA’ D’ITALIA 1909: come mai Marcianise possiede una terra ricca e contadino povero…e di chi è la colpa?

Risposte adeguate al quesito di chi è la colpa? Le ricostruiamo attraverso tasselli di notizie che delineano un panorama provvisorio dei poteri della borghesia agraria. Infatti, anche dopo l’Unità d’Italia, pur essendo mutato il clima politico, i Signorotti continuarono a usare metodi amministrativi contro il progresso delle comunità locali. A tal riguardo non a caso lo studioso Gaetano Andrisani nel…

Leggi

Donato Musone: MARCIANISE E LA BORGHESIA AGRARIA DOPO L’UNITA’ D’ITALIA 1909: come mai Marcianise possiede una terra ricca e contadino povero…e di chi è la colpa?

Risposte adeguate al quesito di chi è la colpa? Le ricostruiamo attraverso tasselli di notizie che delineano un panorama provvisorio dei poteri della borghesia agraria. Infatti, anche dopo l’Unità d’Italia, pur essendo mutato il clima politico, i Signorotti continuarono a usare metodi amministrativi contro il progresso delle comunità locali. A tal riguardo non a caso lo studioso Gaetano Andrisani nel…

Leggi

La donna nella storia di Marcianise

La donna nella storia di Marcianise


Attraverso finalizzate ricerche ho raccolto queste notizie sulla donna di Marcianise allo scopo di rinverdire la memoria delle tante nostre concittadine che, con la loro testimonianza, hanno contribuito al progresso della comunità marcianisana. È un atto dovuto verso tutte le Donne. In particolar modo intendo omaggiare tutte le mamme di Marcianise che hanno svolto un ruolo importante soprattutto nella coltivazione della canapa con il compito tra l’altro di “maciulliatrici”.



Per ricordarle già l’8 marzo 2012,  pubblicai la seguente ode:

A Te, donna di Marcianise!

Ricordi di un tempo passato, lavori agresti, la canapa, curva la schiena, mani lacerate, canti e nenie ad alleviar le sorti. Fatica e sudor.

La nostra Donna, Madre del domestico focolare – fiamma ardente, premurosa a sollevar le sorti per l’amata creatura.

La nostra Donna, Madre, volto stanco e fiero. Silente segnò la nostra Marcianise per sospirate mete.

Leggi