recenti

Il tempo della canapa – Un primato nazionale di canapicoltura

Il tempo della canapa – Un primato nazionale di canapicoltura

Presentazione del sindaco di Marcianise, Antonello Velardo, per Il tempo della canapa, il nuovo libro di Donato Musone.

È con vivo piacere che scrivo questa breve nota di introduzione all’ultimo lavoro di Donato Musone, appassionato ed infaticabile cultore di storia della nostra Marcianise. Stavolta egli si interessa di un aspetto, l’evoluzione della coltivazione della canapa, che è parte integrante della storia della città. Nessun altro prodotto, neanche il tabacco in tempi più recenti, è stato il simbolo di una comunità come lo è stata per Marcianise la canapa, peraltro in una fase storica e fondamentale, di trapasso tra vecchie e nuove forme organizzative in agricoltura.

La canapa poteva essere la grande occasione di sviluppo della città, anche perché qui furono avviate pur con difficoltà le prime forme di lavorazione industriale che mai però attecchirono in modo forte e convincente. Il rammarico per una grande occasione perduta è più evidente oggi, con gli occhi del dopo, mentre con non poche difficoltà si cerca di recuperare la coltivazione di un prodotto che ha una propria straordinaria potenzialità. La canapa, ovvero il mancato sviluppo della sua coltivazione, è la dimostrazione di ciò che poteva essere questa città e non lo è stato; per un pubblico amministratore, oggi, rappresenta una grande lezione per non ripetere errori antichi mentre si prova ad immaginare un nuovo ruolo e un nuovo posizionamento della città nel panorama provinciale e regionale.

Leggi

Scoperto un pittore del XVI secolo nativo di Marcianise: E’ Ambrogio Scattone. Articolo di Franco Agrippa

Scoperto un pittore del XVI secolo nativo di Marcianise: E’ Ambrogio Scattone. Articolo di Franco Agrippa

Scoperto un pittore del XVI secolo nativo di Marcianise. È Ambrogio Scattone che ha operato in prevalenza nel Molise e che si va ad aggiungere agli altri due importanti pittori di Marcianise, Paolo e Ludovico De Majo. La scoperta è avvenuta grazie al sito www.risvegliculturali.it, diretto e curato da Donato Musone, ormai diventato una sorta di finestra culturale di Marcianise…

Leggi

Donato Musone

Donato Musone

Elenco Sindaci ed Eletti dal Sec. XVI ( in  aggiornamento)  1506, Eletti: Antonello Fulgo, Joanne Felace, notaro Matteo Votromino e Cicho de Anna. 1507, Sindaco: Juliano Carichya, Eletti: Fabritio Imbriaco, Joanne, Ferraro, Altobello Suoene, Bello Viciglione,Grano Farina, Nardello Savalone; 1508, Sindaco: Cola Francesco deli Caprii; 1512, Eletti: mastro Alfonso de Leticia, Francesco de Basta, Alfonso de Novella e Cesare Noczione; 1516, Eletto: mastro Fonso de Leticia. 1517, Eletti: Fonse de Leticia, Nardo Pellegrino, Alfonso Peticto, Antonello Viciglione, Jesomin de Montone, Joanne Pellegrino, Lionecta Covelluczo e Perrillo de Anna. 1521, Eletti: Antonio de Colino, Oliviero de Cionto, Auditore agli Eletti, Giacomo de Caprio, Alfonso Soene, Francesco de Benedicto di Capiterise, Micco Paccone, Samo de Anna. 1527, Sindaco: Nicola Veceglione,Eletti: Dominico dela Gamba, Antonio Veceglione, Dominico Foglia, Joanne Felace. 1528, Eletto di Mse: Antonio de Galluccio. 1532, Eletti: Petro de Maffeo, Cola Gaglione, Galiecta, Joanne Morrone e Jordano Savalone. 1546, Eletto: Lonardo Foglia. 1547, Eletto: Notaro Salvatore Nuczione. 1556,

Leggi

FRANCESCO PICCOLO : COMMENTO AL TESTO “STORIA CIVILE DI MARCIANISE” DI DONATO MUSONE

Molti sono stati gli autori che finora hanno scritto opere pregevoli su Marcianise, non tutte, però, confortate da severe ricerche ma si è trattato nella maggior parte dei casi di monografie o dissertazioni mirate su determinati argomenti.

Nessuno, infatti, fino a oggi aveva mai pensato di scrivere una vera storia civile di Marcianise, forse perché mancavano nella nostra storia locale fatti di grande portata che hanno avuto influenza ed eco sulla storia nazionale o forse perché la nostra città non ha avuto tra i suoi concittadini uomini di grande valore politico, che si siano affermati in campo nazionale, tranne dovute eccezioni.

Leggi