Il Contributo del Padre Salvatore Lener S.J (di Marcianise), alla Revisione del Concordato.

L’Osservatore Romano, 22 febbraio 1984:  Il Prof. Giuseppe Dalla Torre, concluse le trattative tra Santa Sede e Governo italiano, ha rievocato su L’Osservatore Romano la figura di «tre maestri di diritto nella revisione del Concordato». Del suo articolo sono qui di seguito riportate l’introduzione e la parte riguardante il P. Salvatore Lener presentato a fianco di Arturo Carlo Jemolo e Guido Gonella.

Tre uomini: diverse esperienze umane, differenti personalità, modi del tutto personali di essere presenti nel mondo della cul‑ tura, nello svolgersi della vita sociale e politica italiana degli ul­timi cinquant’anni. Tre diversi itinerari esistenziali, dunque, che ad un certo momento — per quei singolari accadimenti che solo una visione provvidenzialistica della storia può spiegare — non solo si trovarono accomunati in una medesima vicenda, de­stinata a protrarsi nel tempo, ma addirittura si trovarono uniti in un comune progetto, con convergenti idealità, pur partendo da situazioni affatto omogenee.

A loro, cui non poco si deve la felice conclusione del lungo ed a volte tormentato iter di revisione del Concordato italiano, non fu concesso di vederne la fine, di assaporare la pur umana soddi‑ sfazione di vedere compiuto il lavoro di anni, di cogliere il frutto maturo di tanto e qualificato impegno…

Padre Salvatore Lener S.J., componente della Delegazione della Santa Sede, scomparso il I5 aprile dello scorso anno.  Anche qui una diversa storia umana, una diversa cultura, una diffe­rente sensibilità all’antica e sempre tornante questione dei rap­porti fra Chiesa e Stato. Ma anche qui un sensibile convergere di intenti e di apporti verso un condiviso obbiettivo. Giurista di grande levatura, introdotto nello studio del diritto, nell’attività accademica e forense prima di entrare nella Compagnia di Gesù, è stato per quasi un quarantennio attento osservatore degli svi­luppi dell’esperienza giuridica italiana, ed in particolare delle evoluzioni della rilevanza giuridica del fattore religioso, da quel privilegiato posto di rilevazione, di critica e di riflessione che è La Civiltà Cattolica.  Non c’è grande o piccolo problema a livello legislativo, amministrativo, giudiziario, a livello dello stesso di­battito politico, attinente alla sfera religiosa, su cui padre Lener non venga a dire, con la competenza universalmente riconosciutagli, la sua. 

 Memorabili i suoi scritti nell’ardente periodo dell’e­laborazione della Carta costituzionale; alcuni interventi degli anni cinquanta, spesso in relazione a casi giudiziari che sono an­che il simbolo delle contrapposte e vivaci passioni del tempo; gli studi e le polemiche degli anni sessanta e settanta, quando si imbastiscono e si conducono a compimento le grandi riforme del diritto di famiglia, della scuola, della sanità, dell’assistenza ecc. — che, per diversi profili, possono toccare il sacrario delle coscienze o i sacrosanti diritti della libertas Ecclesiae. Intransi‑ gente sui principi, serrato nella corazza di un’ortodossia che è nella migliore tradizione della sua famiglia religiosa, padre Le­ner è peraltro sapientemente aperto ai nuovi problemi emergen­ti. Quasi alla vigilia della sua dipartita, dinanzi ad una sconcer­tante vicenda giudiziaria penale, non esitava a scrivere: «Quel che vogliamo, invece, proclamare alla fine di queste note è chepur non approvando l’assurdo precetto dei testimoni di Geova, né il compartamento degli imputati in osservanza al medesi­mo — una società, una “coscienza collettiva”, la quale ha “libe­ralizzato” e finanzia gli aborti, conferendo alle donne il potere di violare direttamente e volontariamente il diritto alla vita dei loro figli, questa società non ha il diritto di condannare a i 4 anni di reclusione due poveri genitori, rei solo d’essersi opposti a che la figlia fosse curata con mezzi vietati dalla loro religione!».      È con questa sensibilità, con gli accennati atteggiamenti cuiturali e morali, con l’esperienza lungamente maturata, con il suo serrato ed incalzante ragionamento giuridico,alle volte uniti a  manifestazioni vibranti di passione meridionale, che padre Le­ner contribuisce, e da par suo, allo sviluppo della trattativa con­cordataria. Ora questa s’è conclusa. Si apre il momento nuovo della ri­flessione e della ricostruzione di un’esperienza giuridica, ma an­che sociale, sulle rinnovate fondamenta concordatarie, sugli aggiornamenti presupposti degli ulteriori sviluppi della pace religiosa negli anni a venire.

Ricordare questi uomini che attraverso itinerari diversi si tro­varono a collaborare per realizzare tutto ciò, che tanto operarono perché si compisse ciò che è avvenuto, è non solo debito di riconoscenza ma anche espressione di umana saggezza.

La saggezza che nasce dal riconoscere la propria storia.

Giuseppe Dalla Torre

 

ARTICOLI DEL P. SALVATORE LENER PUBBLICATI SU LA CIVILTÀ CATTOLICA*

1943. — «La strada» di Francesco Carnelutti I 285‑296.

1944. — L’occupazione italiana di Palazzo Venezia IV 275‑281.

1945. — L’occupazione italiana di Palazzo Venezia I 9o‑1o1; Diritto e politica nelle sanzioni contro il fascismo e nell’epurazione dell’amministrazione II 289‑300; III 278‑289; IV 83‑93, 220‑232,  378‑392.

1946. — Dal mancato giudizio del Kaiser al processo di Norimberga 13 3 2‑342; Delitti contro l’umanità II 186‑197; Le supreme barriere del diritto e i delitti contro l’umanità II 404-­416; Diritto e politica nel processo di Norimberga III 92‑106; Chiesa e Stato, oggi, in Italia IV 91‑104,  247‑262.

1947. — La Chiesa cattolica come ordinamento giuridico. Chiesa di diritto e Chiesa di carità I 25‑40; L’enigma penale I 227‑2 34; Relazioni necessarie e rapporti formali tra Chiesa cattolica e Stato moderno I 38 5 ‑ 3 94; Sovranità della Chiesa e sovranità dello Stato nella dottrina generale del diritto I 459‑468; Definizione razionale dei rapporti fra Chiesa cattolica e Stato moderno II 26‑36; I Patti Lateranensi alla Costituente italiana II 214‑225; L’indipendenza della Magistratura nella nuova Costituzione italiana II 3o3 ‑ 316; Discussione e votazione dell’art.7 II 423‑437; Il sistema dei Patti Lateranensi e la nuova Italia III 121‑131, 398‑4312; Diritto processuale penale IV 59‑64.

1948. — Per la storia del diritto internazionale. Il «Jus Gentium» dei Romani 1283­294; Il «Jus Gentium» come diritto comune e il diritto naturale I 491‑504; Difesa della religione e competizioni elettorali in Italia 15  6 i ‑ 5 78 ; La pretesa impotenza del diritto nella odierna crisi internazionale II 449‑46 5 ; Struttura bolscevica del blocco orientale III i 43 ‑I 5 9; Dinamica del bolscevismo sul piano mondiale III 3 54‑372; Il bolscevismo e l’essenza cristiana degli ordinamen­ti occidentali III 5 8 8‑6o i; Il bolscevismo e l’odierna crisi mondiale IV i 3 8‑ r S 3, 365 ‑374.

 1949. — Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni 1295‑3o9; Lo scisma iugoslavo e il difficile assestamento del blocco orientale 1482‑498; II 297‑313; Ripercussioni e insegna­menti dello scisma iugoslavo II 604‑6 z 6; Crisi e degenerazione del bolscevismo russo III 275­z86, 361‑371; Una grave questione di diritto familiare in Irlanda III 449‑462, 593‑606; La discussione al Senato sugli immobili pontifici di Castel Gandolfo IV 3‑2‑0.

 1950. — Il «De Profundis» di Salvatore Satta 1 69‑84; La certezza del diritto e la crisi odierna degli ordinamenti politici 13 70‑ 3 8z; La certezza del diritto e il diritto naturale nel qua‑ dro dell’odierna crisi mondiale II 149‑ 166; La certezza del diritto, il diritto naturale e il magi stero della Chiesa cattolica II 400‑414; 1 Patti Lateranensi e la nuova Italia II 6o9‑62 I; I pre cedenti legislativi e storici dell’art. 7 della Costituzione III 248‑260; L’interpretazione dottrinale dell’art. 7 della Costitu<ione III 3 5 7‑368; Contributi all’interpretazione dottrinale del­l’art. 7 della Costitu<ione III 604‑6 i 3; 1 Patti Lateranensi nel sistema dei nuovi principi costi­tu~ionali IV 444‑45 8.

 195I. ‑ La religione dello Stato nella Costituzione repubblicana I 198‑207, 418‑429; Libertà di voto, democrazia, religione II 4 S 7‑474 Religione di Stato e principio democratico nella Costituzione italiana III 394‑405, 610‑622; Principio d’uguaglianza e religione di Stato IV So5‑S 16.

 1952. Equivoci e pregiudizi sull’uguaglianza in materia di religione I 402‑41 6, 61i­622; Per una legge organica sulla stampa II 3‑I 7, 3 80‑394, 474‑48 9; Equivoci e pregiudizi sul­l’uguaglianza in materia di religione III 467‑479; Religione cattolica e culti acattolici nella Co­stitu~ione III 5 80‑5 97; Esercizio di culti acattolici e propaganda di religioni diverse da quella dello Stato IV 143‑155, 400‑415.

  1953. Libertà di culto e ordine pubblico 148‑61; Un’inutile enormità: la sentenza di Padova I 15 3 ‑ 174; Solidarietà coi vescovi, unità dei cattolici II 469‑48 6; Leggi vecchie e Costi­tudione nuova III 40‑5 3; I diritti di libertà nella Costituvione italiana IV 20‑3 3, 6 5 i‑66 5 ; La propaganda dei protestanti in Italia IV 2S4‑269.

1954. ‑ Libertà costitu<ionali e diritto di sciopero I 399‑414; Evoluzione della giurisprudenza argentina in materia di filiazione illegittima? III 34‑44; 172‑181; Natura e prero‑ gative del Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta IV I S‑28, 164‑178,  422‑43 5,541‑553, 639‑65 5.

 1955. Revisione costituzionale e forma dello Stato II i4‑29; Forma dello Stato, revisio­ne costituzionale e diritti di libertà II 604‑618; Stato, regime, partiti politici III 473‑486; Ignaoio di Loyola legislatore santo e geniale IV 3‑2 i; Stato, regime, partiti politici IV i 13‑ 126.

1956. Sul cosiddetto piccolo divorzio I 19‑33; Il cosiddetto piccolo divorzio e le sorti della famiglia monogamica nella civiltà occidentale I 25 7‑270; I partiti italiani dal 1848‑al 191JII 384‑398; I partiti italiani dalla crisi del regime liberale all’instaurazione di quello fascista III 5 z‑61; Nuove figure di destinazione anomala del processo con incidente d’incostitu<ionalità?. A proposito delle leggi 1929‑I930 sui culti acattolici III II3‑128; I partiti italiani dalla crisi del regime liberale all’instaurazione di quello fascista III 268‑278; I partiti italiani dalla loro ricostituzione al  al 1955 f f III 5 97‑609; I partiti italiani fra conservazione e rivoluzione nel pri­mo decennio repubblicano IV 3 3‑48; Conclusioni e insegnamenti della storia dei partiti in ItaliaIV 161‑176.

  1957. «Cristianesimo e società» I 5 i 7‑S 28; Divorzio e legisla%ione civile II 14‑27; Sull’odierno momento ideologico e politico costituzionale dei rapporti tra Chiesa e Stato in Italia II 466‑479; III 17‑32; Divorzio e legislazione civile III 237‑251; Premesse all’analisi dell’o­dierno momento politico costitudonale dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia III 477‑49 r;  Di‑ vorvio e legislazione civile IV 16‑29; Alcuni aspetti politico e giuridico costituzionali dei rap‑ porti tra Stato e Chiesa oggi in Italia IV 238‑25 i; Polemica sui fatti di Prato IV 612‑628.

1958. ‑ Sulla posizione dei partiti d’ispirazione cattolica nell’ordinamento statuale e di fronte alla Chiesa 1240‑2 5 z; Stato e Chiesa. Nel VI convegno degli Amici del‑ «Mondo» I 399‑402; I partiti italiani e l’odierna esorbitante polemica sui rapporti tra Stato e Chiesa I 5 6 i ‑575; Interessi elettorali e problemi di principio nell’odierna polemica sui rapporti tra Stato e Chiesa in Italia II 3 37‑3 5 o; Riflessioni preliminari sulla condanna del Vescovo di Prato III 3‑19; L’ordine dello Stato e l’ordine della Chiesa III 234‑249, 350‑364, 463‑478; Note critiche alla senten<a di condanna del Vescovo di Prato III 607‑626; IV 49‑73.

1959. ‑ Una nuova insidia contro la famiglia e il matrimonio: Inseminaione artificiale e rapporto di filiazione I 124‑140; La sentenza assolutoria del Vescovo di Prato I 274‑287 L’inseminaione artificiale eterologa costituisce adulterio? II 8‑25; L’inseminazione artificiale e la controversa nozione penalistica dell’adulterio II 462 47 5 ; Matrimonio, fedeltà coniugale e in­seminaiione artificiale III 5 9‑77; Per un divieto generale dell’inseminazione artificiale umana. Inseminaione artificiale e ordine pubblico IVr 27‑41; Scopo, lineamenti e limiti di una legge re­pressiva dell’inseminazione artificiale umana IV 3 37‑ 3 5 o.

196o. — «Cultura e libertà». Il «problema di fondo» del nostro tempo 1169‑182; L’unità dei cattolici e le «convergente» impossibili I S 61‑5 73; Sul giuramento del testimone ateo III 240‑248.

1961. — Nell’anno secolare dell’unità . d’Italia I 14‑28; Sulla formazione dell’unità d’I­talia 13 37‑3 5 3; Processo storico giuridico di forma‑Zione dell’unità d’Italia II I 17‑I 31; L’unità d’Italia come formazione rivoluzionaria II 449‑464; i86i‑7961: dall’unificaione territoriale all’unità del popolo III I28‑139; L’unità d’Italia, lo Stato pontificio e i cattolici italiani III 3 3 7‑ 3 5 I; L’unità d’Italia e la conciliazione tra Stato e Chiesa III 5 7 3‑ 5 82; IV 14‑28; Un nuo­vo attacco al Concordato. Il «caso» del sindaco di Ucria IV I 13 ‑ i 2 5 ; Giustizia ed uguaglian­<a negli artt. 3 e ji della Costituzione in relazione all’art. f del Concordato IV 237‑25 2; Anco­ra sull’art. 7 della Costituzione. A proposito dell’asserito contrasto ta l’art. 5 del Concor‑ dato e alcune norme costituzionali IV 5 6 I ‑ 5 80.

  1962. Uguaglianza dei coniugi nel matrimonio, disuguaglianza per l’adulterio? I II‑22; Beneficena, assistenza, previdenza e sicure.Z.Za sociale II 2 2 3‑2 3 6; Per una determinazione critica del concetto di giustizia sociale II 5 2 I ‑ 5 3 4; Questione sociale e giustizia sociale III 3 13 à 3 24, 5 5 6‑ 5 69; Giustizia sociale e bene comune. Definizioni IV 3 3 8‑3 5 2.

1963. — L’infanticidio «pietoso» come delitto contro l’umanità I Io‑23; Sul concetto di Stato sociale: «Stato di diritto» o «Stato di giusti<ia»? II 144‑ 15 6; Stato di diritto e giustiiia sociale II 3 26‑ 3 3 9; Lo Stato sociale e le esigente dell’individuo contemporaneo III i o 5 ‑ I i 8; Il «diritto naturale appoggiato sul fatto» del p. Taparelli e l antigiusnaturalismo contemporaneoIV 346‑359594 607

1964.     Contro il «piccolo» divor<io I  5 2 5 ‑ 5 3 8;  Libertà e socialità nello Stato contem‑poraneo II 6‑i 8; Libertà e socialità, bene personale e bene comune II 3 3 I‑342; La libertà individuale nello Stato liberai democratico e in quello sociale  III i zo‑ 13 3; I diritti sociali come dirittifondamentali dell’individuo III 4 6‑469; I diritti sociali come diritti di libertà IV 3 30‑343.

1965. — La sicure .Za sociale come diritto pubblico soggettivo I 3 S 5‑369; Sicure.Z<a so­ciale, previdenza e tutela della salute nella Costituzione italiana II 13 6‑ 146; Concetto e funzione dell’assistenza sociale nello Stato contemporaneo II 3 18‑3 3 i; Le riforme del diritto familiare e i minori senza famiglia II 5 2I‑5 34; Sull’adozione piena, (o speciale) dei minori senza famiglia III 105 ‑ i 18; La riforma del diritto di famiglia nel disegno di legge dell’on. Reale IV 26‑3 8.

  1966. Il «vecchio» e il «nuovo» in una società in trasformazione 13 2 8‑ 3 3 9; Ancora un fermo e consapevole «no» al divorzio II 209‑2I5; La famiglia, questa sconosciuta: Sull’essen­za del matrimonio II 3 I S ‑ 3 z 5 ; Il matrimonio: contratto o istituzione? II 5 18‑ 5 29; Strutture e fine della società coniugale. Il matrimonio come ordinamento giuridico III III‑123; Pari tà dei coniugi e unità della famiglia IV 15 ‑28; Divorzio e Costituzione IVI 541 5 9; Parità dei coniugi e unità della famiglia IV 542 5 5 5

1967. ‑ Ultime sul divorzio: Sul recente «parere» circa la «costituionalità del divor­zio» I 317‑330; La riforma del diritto di famiglia nel nuovo disegno di legge 1428‑441; Contro l’«assoluiione per insufficienza di prove» III 24‑36; Ultime sul divorr<io: Divorjio consensuale, Costituzione e democrazia III 3 4 5 ‑ 3 5 7; Uguaglianza dei coniugi e patria potestà IV i i o‑ 121; La riforma del diritto di famiglia all’esame dell’Università IV 232‑241.

1968. ‑ Un «libro bianco sui figli del divorvio» 1 241‑247; L’educazione dei figli, la parità dei coniugi e l’unità della famiglia I 3 19‑3 32 Il regime patrimoniale della famiglia: con­cetti, principi, diritto vigente II 318‑329; Per una riforma del regime patrimoniale della fami­glia III 41‑ 5 3; L’idea della pace in due recenti pubblicazioni IV 3 2‑39; L’imposta «cedolare» e la Santa Sede IV 215‑228; Divorzio e «referendum» popolare IV 313‑318.

1969. ‑ Variazioni in tema di adulterio I 254‑260; L’amore, la dignità di persona e l’indissolubilità del matrimonio 1319‑332; Idee chiare sul divorzio I 409; Tra commemorazioni e contestazioni. Il Concordato e la sua revisione 14S 2‑45 8; Matrimonio e amore coniugale nella «Gaudium et spes» e nella «Humanae vitae» II 22‑33; Sulla revisione del Concordato. Premesse storico dottrinali 11 43 2‑446; Consenso, istituzione naturale e amore nel matrimonio II S 49‑5 62; Sulla revisione del Concordato. Fini, confini e forme dell’aggiornamento III 9‑2 i; Sulla revisione del Concordato. L’art. 34: Matrimonio «concordatario», giurisdizione ecclesia­stica, divoriio IV 214‑227.

1970. ‑ La dichiarazione dei diritti del fanciullo 12 5 5 ‑268; La filosofia dell’amore in Dante fllighieri 15 76‑ 5 8 2; Concezione personalistica e indissolubilità intrinseca del matrimo‑ nio II 3 i 9‑ 3 3 o; Strutture esterne, ampliamento dei casi di nullità, scioglimento del matrimonio III I2I‑I 34; Riforma del diritto di famiglia e nullità del matrimonio III 209‑22 i; La potestà dello Stato sul matrimonio cristiano III 470‑48 3; Sull’interpretazione governativa dell’art. 34 del Concordato IV 3 I 8‑3 3 I.

1971. ‑ La difesa penale contro l’osceno, oggi I 215‑227; Sulla nozione penalistica dell’o­sceno 142 3 ‑4 3 8; Corte costituzionale, Concordato, divoriio I S 2 7‑ S 3 6; Il tribunale della famiglia II III ‑ I 24; L’amore coniugale II 45 I ‑45 4; Lavoro ed emancipaiione femminile. A proposito degli asili nido III 9‑23; Corte costituzionale, divorzio e matrimoni concordatari III I 5 8‑162; Lavoro femminile e diritti dell’infan<ia. A proposito degli asili nido III 363‑380; «De Pro­fundis» per l’art. 7? IV 125‑140; Il matrimonio nell’art. 34 del Concordato IV 3 34‑348.

1972. ‑ La disumanità dell’aborto e il diritto I 12 8‑ i 44; Aborto procurato e legisla­Zione statuale 1328‑342; La riforma del diritto di famiglia nel testo approvato dalla Camera dei deputati 1527‑540; La filiazione fuori del matrimonio nel disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati II 228‑242; Reati d’opinione II 5 64‑ 5 72; La Repubblica probabile IV 3 9‑45 ; Sulla visita del Presidente Leone a Paolo VI IV 149‑I 5 3; Sulla riforma del diritto di fa­miglia. IIº Convegno dei civilisti italiani IV 4S 3‑467•

1973. ‑ Giusta fine del «caso Cordero» 1268‑274; Sul concetto di buon costume 1423­434; Sulle nuove tariffe nelle cause matrimoniali 15 2 8‑ 5 3 8; Orientamenti giurisprudenziali in tema di buon costume II 1 i 1‑ 12 5 ; Coppie e famiglie nella società d’oggi II S 6o‑ S 72; Bestemmia e vilipendio della religione III 133‑138; La crisi della società permissiva III 378‑387; La donna oggi in Italia IV 247‑257.

1974. ‑ La Corte costituzionale e l’art. 34 del Concordato 1 41‑47; Diritti e doveri de‑ gli individui e della società a proposito dell’aborto I I I I ‑124; Intercettazioni telefoniche e rispet‑ to della vita privata I 4 7‑464; Sul finanziamento pubblico dei partiti II io‑2 I; Sulla legge fon­damentale della Chiesa II 469‑474; Il nuovo processo del lavoro II S 44‑ S S 6; Sulla riforma del­l’ordinamento peniteniario IV I 1‑2 5; Sulla riduzione delle feste infrasettimanali IV 3 37‑344•

1975. ‑ Sulla revisione del Concordato. Postulati dottrinali e interessi concreti I z 16­z z 8; Sullo sciopero politico 142 5 ‑440; La Corte costituzionale e l’aborto I 5 49‑ S 5 6; La rifor­ma del diritto di famiglia nel testo approvato dal Senato II I 5 3‑16o; Nell’anno internazionale della donna II 3 z 1‑3 3 z; Sei proposte di legge sull’aborto II 5 5 2‑5 68; L’ado<ione speciale in pe‑ ricolo? III 3 5 5 ‑367; I valori cristiani del matrimonio nel documento della XII Assemblea gene­rale della CEI IV i i 2‑1 z 5 ; Il nuovo diritto di famiglia IV 441‑457.

1976. ‑ Il progetto di legge sull’aborto I I S I‑161; Istituzione dei consultori familiari I 3 5 8‑367; Sui diritti dei malati e di moribondi. L lecita l’eutanasia? II 217‑23 a; Competi<ioni elettorali e direttive dell’Episcopato II 5 70‑ 5 7 5 ; Istituione delle circoscrizioni comunali IV 5 5 ‑6z; Riflessioni in tema di pluralismo IV 4 5 S ‑46 7

1977. ‑ Amore e stabilità nel matrimonio I i 6 3 ‑ i 7o; Sulla «nuova» criminalità I 5 70‑5 78; Le contraddizioni della liberalii~ar<ione dell’aborto e le senten<e delle Corti costitu­iionali II r 43 ‑15 9; L’educa<ione sessuale, l’osceno e i diritti dell’uomo alla Corte europea II 369‑379; Tre libri sui consultori familiari III 399‑404; Giudice onorario e giudice monocratico di prima istanra III 502‑ 5 o6; L’educazione sessuale e la scuola IV 151‑ i 6o; La riforma del di‑ ritto di familia nella sua prima applicazione IV 5 64‑ 5 73.

1978. ‑ Sul concetto di pornografia, oggi II 13‑z 5; Ancora sui reati elettorali del clero cattolico II 232‑25z; La pornografia, il diritto e la disgregaiione della società II 437‑4S i; La leg‑ ge sull’aborto e l’obiezione di coscienza III 1 o‑z 1; Scritti in onore di Costantino Mortati nel 30 º an­niversario della Costituzione III 163‑166; Riforma dell’adozione speciale e di altri istituti per la protezione dei minori III 3 6o‑ 3 76; Il «diritto all’aborto» negato dalla Commissione europea per i diritti dell’uomo IV i 54‑161; L’incostituionalità della legge sull’aborto IV 3 23‑341.

1979. ‑ La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di venti anni di attività I 5 6o‑ 5 7z; Lo «Status sociale della donna» III 41‑ 5 5 ; Sul fondamento del dirit‑ to del punire III 380‑391; La civiltà e la sua crisi III 473‑489; Alle radici della socialità: giusti,<ia e diritto, amicivia e carità IV S 28‑5 43

1980. ‑ Fondamento ontologico d’una civiltà dell’amore I i 3 3‑i 5 z; Considerazioni po­stume sullo scandalo Lockheed II 27‑41; Il problema della guerra e della pace nell’era atomica II 56i‑573; Sul concetto di diritto oggi: equivocità, univocità o analogia? III 22r‑239; Il concetto di diritto e il diritto naturale IV 3 23‑341 .

1981 ‑ Per una piÿ adeguata difesa contro la violenta sessuale 131‑44; Pornografia e prostituzione 13So‑361; La Corte costitu,ionale, l’inizio della vita e i tre «referendum» sull’a­borto II i 2‑26; Giustizia, carità e misericordia. Per un’analisi correlativa delle tre idee II 3 3 8‑3 S T Il dovere‑diritto degli obiettori di coscienva. Dopo il referendum sull’aborto III 396‑405; Il concetto di diritto e il diritto canonico. Norme, istituzioni, carità, carismi IV 326‑342.

1982. ‑ Politica e filosofia del diritto I i 5 o‑ i 5 9; L’ado<ione speciale, ordinaria e in­terna<ionale. Nel quadro globale della protezione dei minori 1 447‑464; Il diritto canoni­co e il mistero della Chiesa II I S ‑ 3 o. In merito alle recenti sentenze della Corte costituvionale sul matrimonio concordatario II 3 z 5 ‑345 ; La Chiesa, il regno di Cristo e il diritto III 27‑42; Sulla natura specifica del diritto canonico III 220‑23 5; I Testimoni di Geova e la punizione dell’omicidio IV 159‑166.

1983. ‑ Coesisten<a e società: fondamento ontologico del diritto 131‑ 3 9; Cristianesi­mo, secolari.lla<ione e diritto moderno 15 48‑ S 61.

* Il P. Lener ha pubblicato su La Civiltà Cattolica anche un grande numero di recensioni che non sono registrate in questa bibliografia.

 Cfr. Estratto dall’ opuscolo  Il Padre S.Lener della Compagnia di Gesù  a cura del Comune di Marcianise, L’Unione Romana dei Giuristi Cattolici Italiani, La Civiltà Cattolica, Marcianise 15 aprile 1984  1983.

a cura di Donato Musone Marcianise il 17.2.2012

copia dell’opuscolo  scrivere info@risvegliculturali.it

Aggiungi un commento

error: Contenuto protetto!!!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: