Il Progetto Cives – AMIAMO LA NOSTRA STORIA CIVILE

Stemma di Marcianise già in uso nel 1869 – Doc. Archivio di Stato Roma – Concessione e foto di Donato Musone.

Il Progetto Cives – AMIAMO LA NOSTRA STORIA CIVILE

Dal 2003 ho iniziato a ricordare ai miei concittadini, in particolar modo alle Scuole, il conferimento della con cessione del titolo di Città di Marcianise che il Re Vittorio Emanuele II volle conferire al nostro Comune con decreto del 10 marzo del 1872.  Questa ricorrenza richiama i valori civici che la nostra città vanta con grande orgoglio e per rafforzarli mi venne l’idea di pubblicare, coinvolgendo altri, La Magna Charta di Marcianise: Lo Statuto del Comune che fino a quella data era poco conosciuta 71.  Successivamente, nel 2006, ho ideato il Progetto Cives  (Cittadinanza) affinché, in occasione della ricorrenza del  giorno 10 marzo (Anniversario della Concessione del titolo di Città a Marcianise), fosse anche Festa dello Statuto del Comune. A tal proposito inviai un lettera aperta  invitando Dirigenti e Docenti, sensibili a quest’iniziativa, a dedicare pochi minuti di lezione per ricordare agli  alunni e studenti di tutte le Scuole presenti in Marcianise, la giornata suddetta.  La richiesta di celebrare questa ricorrenza di autentica  cultura marcianisana, oltre quella di non far disperdere  ulteriormente la nostra identità storico-civile, vuole rappresentare un momento di riflessione e di studio per  tutta la comunità locale.

Un particolare interesse va  riposto per gli aspetti: Storico: far conoscere fatti e personaggi che concorsero affinchè Marcianise ebbe il titolo di Città  nel 1872.Civico: avvicinare i cittadini attraverso lo studio continuo della Magna Charta di Marcianise: lo Statuto  del Comune al proprio Comune, apprendendone notizie e conoscenze tali da sentirsi coinvolti nel buon funzionamento e progresso della propria Città.  Aspetti, questi, che rafforzano senz’altro le materie legate all’Educazione Civica – Educazione alla legalità. Auspichiamo che lo studio dello Statuto  Comunale ci faccia riappropriare dei nostri diritti, oggi del tutto affievoliti, e contribuisca a far radicare nella coscienza di tutti gli studenti e cittadini i Doveri che abbiamo verso il Comune, la Regione e lo Stato, cosa che dovrebbe essere di stimolo anche per coloro che detengono e/o assumono responsabilità sulle sorti della nostra Città nella garanzia dei Diritti dei Cittadini.

LO STATUTO COMUNALE NELLE SCUOLE

Su questa iniziativa il Dirigente Scolastico della Scuola Media Statale Cavour di Marcianise prof. Giuseppe Serino ha scritto: «Lo Statuto è stato distribuito ai docenti della scuola. Per molti è stata una sorpresa nessuno in precedenza aveva avuto la possibilità di leggere i 71 articoli che lo compongono. La divulgazione dello Statuto nelle scuole porta a far conoscere ai futuri cittadini gli strumenti giuridico-istituzionali che reggono la nostra comunità, sviluppa lo spirito critico e di partecipazione al progresso sociale ed economico della città» e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Aldo Moro, prof. Francesco Piccolo scrive: «Nella scuola italiana, già da diversi anni prevale la tendenza a considerare l’educazione alla legalità come materia di studio trasversale e di fondamentale importanza che ogni istituto inserisce nel proprio Piano dell’Offerta Formativa. Perciò i cittadini di Marcianise e soprattutto gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado accolsero già con vivo plauso l’iniziativa di pubblicare e diffondere la la Magna Charta di Marcianise vale a dire quello Statuto Comunale che fino ad allora era riservato solo a pochi addetti».  E poi, il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Calcara, il Prof. Pietro Bizzarro: «l’iniziativa di Donato Musone fu colta dai docenti del’I.C.A. Calcara come una risorsa didattica per l’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza. Gli alunni si sono appassionati alla lettura dello Statuto del Comune, questa attività, infatti, ha rinforzato in loro lo spirito di appartenenza e la loro coscienza di cittadini della città di Marcianise». Infine il Dirigente Prof. Antonio Amendola della Scuola Media Statale Don Bosco così si esprime: «La diffusione dello Statuto comunale è per i docenti un ausilio didattico per l’insegnamento della materia di educazione civica».

L’IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA NOSTRA IDENTITÀ STORICO-CIVILE.

Lo studio di questa autentica cultura marcianisana fa parte del nostro patrimonio che con grande orgoglio vantiamo; occorre saper difendere e diffondere quello che i nostri antenati riuscirono a realizzare e concretizzare attraverso coraggiose scelte e successivamente in applicazione delle norme comportamentali, dei  Regolamenti Comunali, e l’osservanza delle Leggi provinciali e nazionali. A tal riguardo ho cercato di presentare in questo volume l’elenco dei Sindaci che, dal 1799 hanno retto e guidato le sorti e lo sviluppo della nostra città e territorio. Vuole essere una spinta di riflessione e conoscenza di quelle vicende riconducibili a spaccati che ci fanno conoscere chi ha contribuito o chi ha svenduto il nostro progresso. Certamente questi momenti di riflessione e di eventuale critica il cui dibattito rafforza quei valori e sentimenti, nel far sentire il cittadino responsabile, nel momento in cui prende coscienza di possedere un patrimonio da salvaguardare e una propria identità storico-culturale da difendere e far progredire.   Cfr  Donato Musone Storia Civile di Marcianise p.146,147 e 148

Aggiungi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: